PANAQUE NIGROLINEATUS L 190 7 CM

35,00 

COD: 2374 Categoria:

Nome scientifico:

Panaque nigrolineatus

Nomi comuni:

Pleco Reale
Royal
Pesce panaque
L190

Famiglia:

Loricariidae

Luogo d’origine:

America meridionale (rinvenibile in Colombia, Venezuela e Guyana).

Morfologia:

Ventre piatto e bocca a ventosa in posizione quasi ventrale. Occhi sporgenti e rossastri, con iride blu scura. L’intero corpo presenta una colorazione di fondo media marrone/verde, interamente ricoperta da strisce marrone scuro distanziate in modo regolare e che percorrono l’intero animale longitudinalmente. La medesima livrea a strisce è presente anche sul ventre e sulle pinne. Pinne ben sviluppate, soprattutto dorsale e pettorali.

Dimorfismo sessuale:

difficile da notare. In età adulta i maschi hanno un capo leggermente più grosso con muso più allungato, e le pinne pettorali leggermente più lunghe.

Dimensioni:

in natura può superare ampiamente il mezzo metro, arrivando a sfiorare i 60 cm. In acquario resta solitamente più piccolo, in base allo spazio disponibile, e difficilmente riesce a superare i 30 cm.

Ciclo vitale:

dai 10 ai 12 anni.

Dimensioni Acquario:

se si hanno serie intenzioni di allevare esemplari di questa specie in cattività per l’intera durata del loro ciclo vitale allora sappiate che per un solo esemplare la vasca dovrà essere lunga non meno di 1,5 metri, per due o tre esemplari invece, vista la loro territorialità in età adulta, è d’obbligo il superamento dei 2 metri di lunghezza, stiamo quindi parlando di vasche con litraggi ragguardevoli, almeno da 300 litri.

Valori consigliati per l’acquario d’allevamento:

– PH: 6,0 / 7,5
– GH: 3 / 18 °dGH
– Temperatura: 23 / 29 °C

Allestimento acquario d’allevamento:

è un pesce timido e, da adulto, anche piuttosto territoriale verso i propri simili. Occorre quindi ospitarlo in acquari ricchi di nascondigli, con molti legni e pietre. La vasca dovrà essere sviluppata soprattutto in lunghezza ed essere provvista di un gran filtraggio che sia in grado di smuovere con decisione l’acqua anche negli strati più profondi. E’ preferibile non eccedere con l’illuminazione in quanto questo Loricaride non è amante della luce forte e diretta.

Alimentazione:

in natura segue dieta vegetariana e si ciba prevalentemente di alghe, in acquario necessita quindi di una idonea presenza algale, altrimenti non esiterà a nutrirsi della piantine presenti. Una volta adattato accetta anche appositi mangimi in cialde per pesci di fondo, purché siano a base vegetale (molto gradita la spirulina e le alghe liofilizzate) , e pezzetti di verdura sbollentata (ad esempio zucchine, cetrioli, piselli e spinaci). Si nutre anche di legno, che raschia incessantemente dalle radici messe a disposizione (il legno in realtà viene ingerito non prettamente per necessità alimentari bensì per assicurare la pulizia dell’apparato digerente e quindi il mantenimento di un corretto metabolismo). Da adulto necessita di una moderata componente proteica nella sua dieta, quindi si potrà provvedere anche alla saltuaria somministrazione di alimenti a base proteica. E’ più attivo di notte, meglio quindi somministrare gli alimenti appena dopo lo spegnimento delle luci.

Esaurito

Esaurito

DESCRIZIONE

Peso 3 kg

PRODOTTI CORRELATI

Carrello
Torna in alto