Synchiropus Marmoratus “Pesce Mandarino”
20,00 €
Descrizione: Il S. Marmoratus presenta un corpo cilindrico, un capo molto grande ed un muso tubolare con una piccola bocca all’estremità; pinne molto sviluppate; utilizza le pinne ventrali per spostarsi utilizzandole come piccole zampe; le pinne pettorali vengono utilizzate per il nuoto che presenta un caratteristico movimento ondulatorio della famiglia dei Callionymidae. Lunghezza massima: 7 cm.
Colorazione: S. Marmoratus presenta una colorazione meno accesa rispetto al S. Splendidus ma comunque bellissima. Il corpo è bianco ed ha un colore screziato sul rosso con varie sfumature che si estendono dal capo alla pinna caudale. Sulle pinne pettorali invece è presente una macchia con colorazione grigio-nera. La pinna dorsale è ricca di colori vivaci mescolati in arabeschi che vanno dal rosso passando per varie sfumature di arancione e arrivando al nero. In alcuni casi è visibile uno scurimento temporaneo del capo a causa di variazioni dell’umore.
Comportamento: Pesce molto pacifico,socievole e timido, gli piace molto andare in giro per la vasca sopratutto negli anfratti delle rocce e sul substrato sabbioso alla ricerca di cibo. Allo spegnimento delle luci lo si trova dormire sotto la sabbia, se presente, mostrando solamente il capo.
Temperatura: 24/28°C pH: 8.0/8.5 Durezza dell’acqua: 7/10 °dH
Consigli per l’allevamento: L’acclimatamento è consigliato farlo goccia a goccia per evitare sbalzi di salinità e temperatura e per dare il tempo necessario al pesce per abituarsi ai nuovi valori chimici. Si consiglia l’inserimento in vasche avviate da almeno 6 mesi – 1 anno per garantire micro fauna da predare. Alcune volte viene inserito per combattere la piaga delle Planarie Rosse essendo uno dei tanti competitori naturali. Si consiglia la convivenza con pesci non aggressivi e lenti nel mangiare. Non danneggia alcun tipo di invertebrato marino. Soffre valori eccessivi di nitrati e fosfati > 15- 20 mg/l.
Alimentazione: Si nutrono preferibilmente di piccoli animali bentonici che trovano nel substrato sabbioso o nelle nicchie delle rocce. Fortunatamente si nutre anche di cibo vivo , liofilizzato o congelato, l’importante è che sia di qualità e delle dimensioni adeguate per essere ingerite dal S. Marmoratus (come Artemia Salina , Mysis, Polpa di Molluschi, Cyclops, Uova di Aragosta, Plancton Congelato, Copepodi. In modo più raro ma possibile si abitua a nutrirsi di cibo granulato secco. Si consiglia di nutrirlo con abbondanti dosi di cibo almeno due volte al giorno.
Esaurito
Esaurito
DESCRIZIONE
Peso | 20 kg |
---|