AMPHIPRION OCELLARIS PESCE PAGLIACCIO

16,00 

COD: 2863 Categorie: ,

Habitat naturale
Diffuso nell’Oceano Indiano orientale e nell’Oceano Pacifico occidentale, a nord raggiunge le coste indocinesi e l’isola di Taiwan ed arriva fino al nord dell’Australia. È presente anche in Malaysia, Indonesia e Filippine. Frequenta le acque calme delle barriere coralline ed è particolarmente frequente nelle lagune degli atolli. Come tutti gli Amphiprioninae (quindi tutti i pesci pagliaccio), vive in simbiosi mutualistica con anemoni di mare al cui veleno è immune.

Vita in acquario
Comune ospite degli acquari marini e vi si può riprodurre. Si tratta di una delle poche specie di pesci da acquario marino in commercio riprodotto artificialmente in grandi quantità. Il pesce pagliaccio occidentale ha bisogno di valori dell’acqua ben precisi: – Temperatura: 26° / 30 °C; – Densità: 1018 / 1022; – pH: 8,4.
Relativamente difficile da ambientare in quanto inizialmente, senza la protezione di un anemone, è molto pauroso; ma una volta ben acclimatato è onnivoro, predilige mangime surgelato, artemie o chironomus e mysis, oppure liofilizzato o secco in granuli di piccolo diametro.
Necessita di una vasca piccola, in quanto non è un grande nuotatore e preferisce restare, anche in natura come in acquario, nelle vicinanze del suo territorio, spesso incentrato su una attinia, con cui instaura un rapporto di simbiosi; comunque in acquario vive anche senza una attinia, ma sempre meglio tenerlo con essa: la simbiosi sta nel DNA del pesce pagliaccio, in assenza del suo anemone si associa a coralli molli, ma farlo stare senza il proprio anemone spesso non è molto corretto. Soggetto a malattie batteriche della pelle. Per il suo ottimale mantenimento in acquario, per mantenere la sua vivacità ed i suoi splendidi colori, sono necessarie vasche con acqua ben filtrata ed ossigenata.
Compatibilità
Soprannominato pesce pagliaccio per antonomasia, è un pesce molto robusto e colorato, adatto alla convivenza con quasi tutti i pesci di barriera. Molto adatto anche alla convivenza con gli invertebrati, forma sovente una simbiosi con le attinie della specie Heteractis magnifica, Stichodactyla gigantea e Stichodactyla mertensii.

Alimentazione
Si nutre di fitoplancton, zooplancton, anellidi e zooplancton, che cattura con la tipica bocca a mandibola espandibile dei pesci planctivori. Si ciba anche dei residui alimentari dell’anemone simbionte. In vasca, una volta ben acclimatato, è onnivoro, prediligendo mangime surgelato, artemie e chironomus e mysis, oppure liofilizzato o secco in granuli di piccolo diametro.

Dimensione

Raggiunge una lunghezza massima di 12 cm.

Esaurito

Esaurito

DESCRIZIONE

Peso 20 kg
Dimensioni 25 × 20 × 20 cm

PRODOTTI CORRELATI

Carrello
Torna in alto